Se stai pensando di aprire un’attività, probabilmente ti sei imbattuto nei termini società di persone e società di capitali. Ma cosa significano? Qual è la differenza? Te lo spieghiamo in modo chiaro e semplice.


La grande differenza: personalità giuridica e autonomia patrimoniale

La distinzione principale tra società di persone e società di capitali si basa su due concetti fondamentali:

  1. Personalità giuridica: indica se la società è considerata un’entità separata dai soci.
  2. Autonomia patrimoniale: riguarda la protezione del patrimonio personale dei soci rispetto ai debiti della società.

Vediamo nel dettaglio cosa significa.


Società di persone: caratteristiche e responsabilità dei soci

Le società di persone (come SNC – società in nome collettivo e SAS – società in accomandita semplice) non hanno personalità giuridica. Questo significa che la società e i soci sono, di fatto, la stessa cosa agli occhi della legge.

Cosa comporta?

  • Responsabilità illimitata: se la società ha debiti, i creditori possono chiedere il pagamento anche ai soci, che rispondono con il loro patrimonio personale.
  • Autonomia patrimoniale imperfetta: prima si cerca di saldare i debiti con il patrimonio della società, ma se non basta, si passa ai beni personali dei soci.
  • Gestione più semplice: meno vincoli burocratici rispetto alle società di capitali.

Ad esempio, in una SNC tutti i soci rispondono personalmente dei debiti, mentre in una SAS solo i soci accomandatari hanno questa responsabilità, mentre gli accomandanti no.

 

Società di capitali: cos’è e quali vantaggi offre

Le società di capitali (come SRL – società a responsabilità limitata, SRLS – società a responsabilità limitata semplificata e SPA – società per azioni) hanno personalità giuridica. Questo significa che sono considerate un soggetto giuridico separato dai soci.

I principali vantaggi:

  • Responsabilità limitata: i soci non rischiano il loro patrimonio personale (tranne in casi eccezionali, come quando c’è un unico socio in un’SRL o SRLS che non rispetta determinati obblighi).
  • Autonomia patrimoniale perfetta: i creditori possono rifarsi solo sul patrimonio della società e non su quello personale dei soci.
  • Maggiore affidabilità: le società di capitali danno più sicurezza a fornitori e investitori.

Quindi, se apri una SRL o una SRLS, i tuoi beni personali sono al sicuro dai debiti della società (salvo casi particolari).


Come scegliere la società più adatta a te?

Non esiste una soluzione ideale per tutti. La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche e dagli obiettivi della tua attività.

Se vuoi capire qual è la forma societaria più conveniente per te, noi di OnlineTax siamo qui per aiutarti! 📩 Prenota una chiamata con un nostro esperto e trova la soluzione migliore per il tuo business.

Scrivici su WhatsApp:
Clicca qui per inviarci un messaggio diretto!

Prenota una telefonata:
Clicca qui e fissa una telefonata con noi su Google Calendar!

Invia un’email a onlinetaxstudio@gmail.com

👉 Calcola in autonomia il prezzo per la gestione della tua Partita IVA con il nostro listino prezzi interattivo!

 

"Studio di consulenza commerciale e tributaria indipendente. Il servizio è prestato da professionisti iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e non è affiliato all'Agenzia delle Entrate o ad altri enti governativi." "Independent business and tax consulting firm. Services are provided by registered Chartered Accountants and are not affiliated with the Italian Revenue Agency (Agenzia delle Entrate) or other government entities."