Se stai pensando di avviare una società a responsabilità limitata (SRL), probabilmente ti sarai imbattuto in diverse tipologie di SRL. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche che possono influenzare la tua scelta in base alle tue esigenze aziendali. In questo articolo, ti guideremo attraverso le diverse opzioni, spiegando in modo semplice quale potrebbe essere la più adatta per te.


1. SRL Ordinaria: La Scelta Tradizionale

La SRL ordinaria è la tipologia più comune e offre una struttura solida per avviare un’attività. Le caratteristiche principali sono:

  • I soci possono essere uno o più, sia persone fisiche (individui) che giuridiche (entità legali come aziende o associazioni).

  • Si costituisce tramite atto pubblico (un documento ufficiale redatto e firmato da un notaio, che garantisce la legalità e la validità dell’atto).

  • Il capitale minimo deve essere di almeno 10.000 euro.

  • I conferimenti possono essere effettuati in denaro, beni in natura (come immobili o attrezzature) o crediti. Al momento della sottoscrizione dell’atto costitutivo, deve essere versato almeno il 25% dei conferimenti in denaro e l’intero ammontare per beni in natura e crediti.

Questa tipologia è ideale per chi desidera una struttura flessibile e ben definita, con un capitale minimo che consente di operare in modo stabile e sicuro.


2. SRL a Capitale Ridotto: Una Soluzione per Iniziare con Pochi Fondi

Se hai un budget limitato ma desideri comunque costituire una SRL, la SRL a capitale ridotto potrebbe essere la scelta giusta. Ecco le principali caratteristiche:

  • Il capitale sociale può essere compreso tra 1 e 9.999,99 euro.

  • I conferimenti devono essere effettuati solo in denaro e versati integralmente agli amministratori.

  • Non è possibile utilizzare lo statuto standard previsto per le SRL ordinarie.

Questa tipologia è perfetta per chi vuole avviare un’attività con costi iniziali ridotti, pur mantenendo la forma giuridica di una SRL.


3. SRL Semplificata: La Soluzione Facile e Veloce

La SRL semplificata è ideale per chi cerca una soluzione rapida e con pochi adempimenti. Le principali caratteristiche sono:

  • Può essere costituita solo da persone fisiche (individui, non altre aziende o enti).

  • Il capitale sociale deve essere di almeno 1 euro, ma inferiore a 10.000 euro.

  • La costituzione avviene tramite atto pubblico (un documento ufficiale redatto e firmato da un notaio, che garantisce la legalità e la validità dell’atto), utilizzando un modello standard previsto dalla legge.

  • I conferimenti possono essere effettuati solo in denaro e l’intero capitale deve essere versato al momento della costituzione.

Questa tipologia è vantaggiosa soprattutto per chi avvia una piccola impresa, ma può risultare troppo rigida se l’attività cresce nel tempo.


4. SRL Unipersonale: La Soluzione per un Solo Socio

Se preferisci mantenere il controllo totale della tua attività, la SRL unipersonale potrebbe essere la scelta giusta. Ecco le sue caratteristiche principali:

  • È costituita da un solo socio, che può essere sia una persona fisica (individuo) che giuridica (azienda o ente).

  • Si costituisce tramite atto unilaterale (un atto firmato solo dal singolo socio).

  • In alcuni casi previsti dalla legge, può esserci la responsabilità illimitata del socio (in caso di particolari difficoltà aziendali).

Questa soluzione è perfetta per chi vuole operare in autonomia, senza dover dividere le decisioni e i guadagni con altri soci.


5. SRL Pluripersonale: Quando Sono Più Soci

La SRL pluripersonale è la soluzione perfetta per chi desidera avviare un’attività con più soci. Le principali caratteristiche sono:

  • I soci devono essere almeno due.

  • Possono essere sia persone fisiche (individui) che persone giuridiche (aziende o enti).

  • La costituzione avviene tramite un contratto tra i soci.

  • Per le obbligazioni sociali (debiti e impegni dell’azienda) risponde soltanto la società, con il suo patrimonio, e non i singoli soci.

Questa forma è ideale per chi vuole condividere le decisioni e i rischi aziendali con altri soci, mantenendo comunque una struttura limitata in termini di responsabilità.


6. SRL Start-up: Per Chi Vuole Innovare

Se stai lanciando una start-up, la SRL start-up ti offre agevolazioni specifiche. Le caratteristiche principali sono:

  • È possibile redigere l’atto costitutivo e lo statuto tramite un modello standard tipizzato, convalidato tramite firma digitale.

  • Sono previsti sgravi fiscali, a patto che il socio mantenga la partecipazione per almeno tre anni.

  • Accesso facilitato al credito grazie a garanzie sui prestiti bancari.

  • Possibilità di trasformarsi in una PMI innovativa senza perdere i benefici.

  • Esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese.

  • Deroghe alla disciplina societaria ordinaria.

  • In caso di insuccesso, è applicabile la procedura semplificata del “Fail Fast” (un processo rapido di chiusura per evitare lunghe complicazioni).

Questa tipologia è ideale per chi vuole innovare e beneficiare di supporto fiscale e finanziario.


7. SRL Piccola-Media Impresa: Per Chi Vuole Crescere Senza Grandi Carichi Fiscali

Se la tua azienda rientra nei parametri di una piccola-media impresa (PMI), potrai godere di una gestione più snella. Le caratteristiche principali sono:

  • Numero di dipendenti inferiore a 250.

  • Fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro.

  • Bilancio annuo inferiore ai 43 milioni di euro.

Questa tipologia è perfetta per le imprese che vogliono crescere mantenendo una struttura agile, ma che necessitano di alcuni vantaggi fiscali.


Conclusioni: Parla con un Commercialista di Online Tax

Le diverse tipologie di SRL offrono vantaggi e caratteristiche specifiche che si adattano a diverse esigenze. Scegliere quella giusta per la tua attività è fondamentale per una gestione efficace e per un avvio di successo. Se hai dubbi su quale tipologia di SRL sia più adatta alla tua situazione, parla con uno dei nostri commercialisti esperti di Online Tax. Ti aiuteranno a fare la scelta migliore e a guidarti nel processo di costituzione della tua società.


Scrivici su WhatsApp:
Clicca qui per inviarci un messaggio diretto!

Prenota una telefonata:
Clicca qui e fissa una telefonata con noi su Google Calendar!

Invia un’email a onlinetaxstudio@gmail.com

👉 Calcola in autonomia il prezzo per la gestione della tua Partita IVA con il nostro listino prezzi interattivo!