Come viene inquadrato fiscalmente un Travel Blogger?
Un Travel Blogger che guadagna esclusivamente attraverso i testi che scrive o dalle consulenze in tema di viaggi è inquadrato fiscalmente come attività professionale. Il Codice ATECO associato a questa attività è il 74.90.99 – Altre attività professionali n.c.a. Questo codice rappresenta attività che non rientrano in altre categorie specifiche, perfetto per chi svolge un lavoro di consulenza o produzione di contenuti nel settore viaggi.
A quale cassa previdenziale deve iscriversi un Travel Blogger?
Essendo un’attività professionale senza una cassa previdenziale dedicata, il Travel Blogger deve iscriversi alla Gestione Separata INPS. I contributi previdenziali sono calcolati in base agli incassi annuali, senza importi fissi da versare. Questo significa che, se in un anno non si realizza alcun reddito, non saranno dovuti contributi. La percentuale di contributi da versare è attualmente del 26,07% e si applica sul 78% degli incassi, in quanto questo è il coefficiente di redditività per i Travel Blogger in regime forfettario.
Quante tasse paga un Travel Blogger in regime forfettario?
Il regime forfettario è molto conveniente per i professionisti con Partita IVA, come i Travel Blogger, poiché consente di pagare meno tasse rispetto ai regimi ordinari, purché si rispettino determinati requisiti di accesso (puoi consultarli in dettaglio nel nostro articolo dedicato).
Se decidi di avviare una nuova attività come Travel Blogger in regime forfettario, potrai usufruire di un’aliquota ridotta del 5% per i primi 5 anni, mentre a partire dal sesto anno l’aliquota salirà al 15%.
Per applicare l’aliquota agevolata del 5%, è necessario verificare di rispettare i requisiti specifici, come il non aver esercitato la stessa attività negli ultimi tre anni e non essere una prosecuzione di un’attività precedentemente svolta come dipendente.
Simulatore tasse Partita IVA Travel Blogger in Regime Forfettario:
Con questo simulatore, indicando l’importo dell’incassato annuo, otterrai una stima di quanto pagherai di Tasse e Contributi e del tuo Guadagno Netto.
Se sei un Consulente Aziendale e svolgi questa attività in modo abituale e professionale devi aprire Partita e pagare le relative tasse e i contributi.
Partita IVA Consulente Aziendale – Simulatore calcolo Tasse e Contributi
Con questo simulatore, indicando l’importo dell’incassato annuo, otterrai una stima di quanto pagherai di Tasse e Contributi e del tuo Guadagno Netto
Incassato:
Descrizione | Importo (€) |
---|---|
Tasse da pagare | 0.00 |
Contributi | 0.00 |
Guadagno netto | 0.00 |
Contattaci per maggiori informazioni!
Scrivici su WhatsApp:
Clicca qui per inviarci un messaggio diretto!
Prenota una telefonata:
Clicca qui e fissa una telefonata con noi su Google Calendar!
Potresti trovare utile anche questo articolo: